Oscar Pagani

Oscar Pagani è uno dei maggiori esperti italiani di lievitazione naturale.

Con oltre vent’anni di esperienza nella panificazione, ha sviluppato il suo personale metodo per la gestione del lievito madre liquido, un sistema che coniuga semplicità, efficienza e risultati straordinari.

E'docente e consulente per pasticceri e panettieri in tutta Italia e i suoi grandi lievitati hanno ricevuto numerosi riconoscimenti.

Nato e cresciuto in un piccolo paese del Nord Italia, Oscar ha iniziato la sua carriera lavorando nei forni artigianali della sua zona. Spinto da una grande passione per la fermentazione naturale, ha frequentato corsi di specializzazione in Italia e all’estero, collaborando con alcuni dei più grandi maestri della panificazione.

Nel corso degli anni, è diventato un punto di riferimento per il settore, non solo grazie alla qualità dei suoi prodotti, ma anche per la sua capacità di innovare tecniche tradizionali, rendendole più efficienti e sostenibili.

Oscar è anche un appassionato divulgatore: tiene regolarmente corsi e seminari per professionisti e appassionati, condividendo con generosità le sue conoscenze.

La sua filosofia si basa sull’equilibrio tra scienza e arte, dove la precisione tecnica si unisce alla creatività.

Acquista Ora i miei lievitati

Il mio libro

Lievito Madre Liquido

Dalla tecnica alle ricette, tutti i segreti della gestione Pagani.

Acquista su ItalianGourmet
  • Velocità e pragmatismo sono le peculiarità del “lievito Pagani”, ma sono anche le caratteristiche di Oscar Pagani: «In un panificio e pasticceria moderni, dove
    è richiesta una moltitudine di prodotti diversi, un lievito come questo, che necessita un solo rinfresco e dopo circa tre ore è già pronto per la produzione è una
    grande innovazione.
  • Baffo del Papà

    La ricetta del Baffo del papà è stata messa a punto in collaborazione con l’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano e dell’azienda Reviva.

  • Oscar Pagani costruisce il suo mondo fatto di pane e lievitati dolci e salati, ma soprattutto fatto di un metodo che porta il suo nome, al quale è arrivato dopo anni di studi, sperimentazioni, impasti buttati. E' stato allora che mi sono deciso a sperimentare qualcosa di nuovo e mi sono avvicinato al lievito madre liquido.
  • Sono le giurie dei concorsi e la gente comune a decretare l’effettiva qualità dei prodotti realizzati con questo lievito. Non a caso i lievitati di Oscar Pagani, in particolare il Bossolà e la Colomba, hanno ricevuto importanti riconoscimenti.
  • Che siate professionisti o semplici appassionati dell’arte della lievitazione, non resisterete.
    La magia di questo impasto, i suoi profumi,
    la soddisfazione di cercare la struttura
    perfetta non hanno eguali.
  • Oscar Pagani definisce il suo lievito moderno, sia per i motivi di praticità e velocità di cui sopra, ma anche, se vogliamo, perchè si avvicina alle esigenze “antispreco” di cui si parla tanto in tempi più recenti: Nel lievito solido si scarta la crosticina che si forma sulla superficie, il liquido, una volta pronto, si usa subito, senza scarti.

CONSIGLI DEL MAESTRO

COME CONSERVARLO

conservarlo in un ambiente fresco e asciutto possibilmente non oltre i 20°

COME CONSUMARLO

Tenerlo a temperatura ambiente il giorno del consumo , non riscaldarlo